top of page

MADAGASCAR

Immagine del redattore: Lisa BonsignoriLisa Bonsignori

Il “mora mora” , che in malgascio significa ”piano piano”, è la filosofia di vita di questo stupendo popolo, lo capirete appena atterrati all’aeroporto! Vi chiederete perché fra tutte le destinazioni scegliere il Madagascar. Il primo motivo fra tutti è sicuramente perché si tratta di un paese unico al mondo, con un ecosistema di grande valore naturalistico ed ecologico. Pensate che il 95% delle specie presenti sono endemiche, cioè si trovano esclusivamente su questo territorio come i simpatici lemuri, simbolo indiscusso dell’isola. L’altro aspetto caratteristico del paese sono gli scenari meravigliosi dove la natura regna sovrana, come i colori intensi delle fitte foreste pluviali incontaminate, o quelle  aride costellate da immensi alberi di Baobab, e gli sterminati chilometri di costa con i suoi parchi marini da sogno. Per i clienti che hanno a disposizione due settimane, ecco le tappe di un itinerario completo alla scoperta del paese, un incontro fra paesaggi, natura e tradizione.

Antananarivo (città dei mille guerrieri) Chiamata anche Tana, è la capitale del Madagascar, con circa un milione e mezzo di abitanti, ospita due fortezze e tantissime chiese e una moschea musulmana. E’ una metropoli frenetica, le strade sono affollate di persone che camminano in mezzo alle auto vendendo qualsiasi cosa, dalla frutta agli occhiali da sole, ci sono infatti tantissimi mercati, quello più famoso si trova nei padiglioni di Analakely. L’attrazione principale della città è il Lemur’s Park, un grande parco dove potrete stare a contatto con i lemuri in libertà. Altra attrazione poco fuori dal centro urbano è la collina sacra, patrimonio dell’umanità, in cui sono sepolti molti membri della famiglia reale Merina, è infatti un simbolo sacro non solo della capitale ma dell’intero paese.

Antsirabe (la città d’acqua) Chiamata così per le sue numerose fonti termali, letteralmente il nome della città vorrebbe dire “dove c’è molto sale”, in riferimento alla presenza dei minerali nelle sue acque. Un percorso attraverso i piccoli villaggi tradizionali che si trovano nei dintorni vi permetterà di ammirare il lavoro degli artigiani locali, fermandovi presso i laboratori dove si costruiscono oggetti con corni di zebù ed altri prodotti tessili.

Parco Ranomafana Il parco, che si estende per circa 41.000 ettari, è una foresta pluviale ricca di innumerevoli varietà di piante, alberi e animali tra cui lemuri, 96 specie di uccelli ed il Fossa, un mammifero carnivoro e unico felino della Grande Terra.

Ranohira Prima di arrivare a Ranohira è d’obbligo una sosta ad Ambalavo, città famosa per la fabbricazione della carta di papiro. Arrivati a destinazione dedicate un’intera giornata alla scoperta del parco d’Isalo, dai profondi canyon e dalle oasi che ne colorano il paesaggio. Non dimenticatevi di fare un bagno nelle piscine naturali.

Morondava  Qui troverete il meraviglioso viale dei baobab chiamato ”Avenue du Baobas”. Si tratta di una savana, in cui i baobab fiancheggiano la strada su entrambi i lati formando una dei paesaggi più fotografati e spettacolari di questo paese.

Il Mare  Per concludere questo viaggio concedetevi una settimana nella bellissima isola di Nosy Be, a nord del Madagascar, dove potrete rilassarvi completamente o, per i più instancabili, effettuare le varie escursioni che la zona ha da offrirvi. Eccone alcune.

Nosy Tanikeli (piccola terra) L’isola vulcanica disabitata è un parco nazionale marino protetto, vero paradiso per chi pratica snorkeling, dove si puù nuotare insieme alla tartarughe. Gli unici abitanti di quest’isola sono i famosi pipistrelli giganti o volpi volanti.

Nosy Komba (isola dei Lemuri) Riserva naturale del lemure Macaco, dove è facile incontrarlo nella folta vegetazione, suo ambiente naturale. Komba è una graziosa isola di origine vulcanica, al villaggio dei pescatori sarà possibile acquistare tipici manufatti in legno e tante altre idee regalo.

Nosy Iranja E’ la perla del Madagascar. Due piccole isole collegate da una striscia di sabbia finissima e bianca di 2 km che scompare con l’alta marea. 

Foresta primaria di Lokobe Qua troverete la maggior parte della flore e della fauna endemica dell’isola. Oltre ai lumeri, potrete avvistare anche camaleonti ed esemplari di boa, comodamente seduti nelle vostre piroghe.

Tour di Nosy Be in quad Un divertente percorso in quad alla scoperta degli abitanti e delle loro tradizioni, di luoghi come i 4 laghi vulcanici con in essi i coccodrilli sacri, fino ad arrivare a Mont Passot, il punto più alto dell’isola dal quale potrete godere di una vista sensazionale a 360 gradi, magari al tramonto. 

Nosy Tsarabanjina (solo in stagione: da fine Agosto a Ottobre) Navigate due ore per raggiungere la perla dell’arcipelago delle Mitsio, composto da 11 isole a Nord Nosy Be. Sarà facile nella giusta stagione avvistare megattere e squali balena.

Snorkeling con lo squalo balena (solo in stagione: da fine Agosto a Ottobre) Il pesce più grande al mondo ormai è un fedele abitante dell’arcipelago di Nosy Be. In piena stagione se ne possono avvistare fino a 20 in una mattina, intenti a mangiare plancton in mezzo a miriadi di sardine, tonni e uccelli. Questo abitante delle profondità marine può raggiungere 18 metri di lunghezza e 30 tonnellate di peso. Una volta che si sarà abituato alla vostra presenza, i più temerari potranno scendere in acqua con pinne e maschera per passare in sua compagnia momenti emozionanti.




Comments


Brown Simple Restaurant Instagram Highli

Orario apertura

LUN-VEN 9,30-12,30

16,30-19,30

SABATO solo su appuntamento

indirizzo Via Benedetto Croce 48, 56125 Pisa

telefono 0505381025

e-mail info@eriliviaggi.it

NOTE LEGALI E AIUTI RICEVUTI

10757893312_edited.jpg

di Bertolani e Bonsignori srls PIVA 02228690505 

bottom of page