
In occasione della 23° edizione del festival itinerante MusicaStrada, ERILI Viaggi ha organizzato delle visite guidate pre concerto per consentire agli spettatori di scoprire le suggestive location della provincia di Pisa che ospitano l'evento.
MUSICASTRADA
Il Musicastrada Festival è un evento diffuso e itinerante di musica, fotografia, video e promozione del territorio organizzato in collaborazione con enti privati e pubblici, unico nel suo genere non solo in Toscana ma in tutta Italia, che valorizza cultura e turismo.
Un viaggio sonoro, visivo e sensoriale in una terra, la Toscana, dal fascino unico al mondo, con concerti di artisti di fama internazionale, senza limiti di genere, realizzati nei mesi estivi nei centri cittadini storicamente, culturalmente e scenograficamente più importanti dei comuni partecipanti.
Il Musicastrada Festival è considerato «Boutique Festival» ovvero un evento che fa della location il suo punto di forza. Con palchi e piazze piccole e intime, artisti “meno conosciuti” i Boutique Festival offrono un’esperienza unica e coinvolgente senza avere folle oceaniche di pubblico o musicisti di richiamo con una ricerca e un abbinamento artisti/luogo non certo scontata.
Scopri il programma completo e acquista i biglietti qui


I TOUR
- La durata va da 40 minuti ad un'ora e mezzo a seconda della località;
- Tutti gli itinerari iniziano e terminano dove avrà luogo il concerto, senza bisogno di ulteriori spostamenti in auto;
- Ogni tour verrà tenuto da personale esperto del luogo come guide turistiche, guide ambientali ed escursionistiche ed accompagnatori turistici locali;
- Per la partecipazione sarà necessario versare una quota simbolica che va dai 3 agli 8 euro.
18 luglio - VICOPISANO
in occasione del concerto di MISHEL DOMENSSAIN
Qualcosa sull'artista
Mishel Domenssain conosciuta anche come la "Bruja Mestiza", è una musicista messicana che crede nei benefici e nella magia della natura.
Diventata famosa in Italia perché nel 2021 ha collaborato con Caparezza, dando vita insieme al brano "El Sendero" dal suo ultimo album Exuvia il cui ritornello è ripreso da “La Selva”, brano che la Domenssain ha pubblicato nel 2018.
L'itinerario
Da Palazzo Pretorio, il percorso prosegue per la Pieve di Santa Maria e lungo il borgo con la visita e la descrizione delle Torri di Vicopisano e, in conclusione, la visita della Torre del Soccorso e il Camminamento: parte integrante delle fortificazioni progettate dal Brunelleschi.
Durata 1 ora e 30 min circa
Orario e luogo di ritrovo ore 18,15 presso Palazzo Pretorio e inizio della passeggiata ore 18,30
Prezzo 6 euro per persona


24 luglio - MONTOPOLI
in occasione del concerto di NADA
Qualcosa sull'artista
Nada, al secolo Nada Malanima, esordisce appena quindicenne al Festival di Sanremo nel 1969 con “MA CHE FREDDO FA”; il brano diventa un successo italiano e internazionale ma è nel ’71 che con “Il CUORE E’ UNO ZINGARO” vince il Festival.
Già in quegli anni, però, si definisce la sua personalità artistica “eterodossa” rispetto ai canoni classici della musica pop.
Agli inizi degli anni ’80 Nada è saldamente in testa alle classifiche con l’album “Smalto” e con il singolo “AMORE DISPERATO”.
Del 1999 è l’album “DOVE SEI SEI”,
interamente scritto, musica e testi, da Nada, prodotto da Mauro Pagani, che contiene la canzone “GUARDAMI NEGLI OCCHI” con cui Nada partecipa
nuovamente al Festival di Sanremo di quell’anno.
L'itinerario
Partendo dalla Torre di San Matteo, seguiremo un percorso a piedi che prevede l'Arco di Castruccio, la Rocca di Montopoli, le chiese di Santo Stefano e San Sebastiano per tornare poi al Museo Civico del paese.
Durata 40 min circa
Orario e luogo di ritrovo ore 18,45 presso Torre di San Matteo e inizio della passeggiata ore 19,00
Prezzo 3 euro per persona


27 luglio - CALCI
in occasione del concerto di YILIAN CAÑIZARES
“RESILIENCE TRIO” FEAT. CHILDO TOMAS & INOR SOTOLONGO
Qualcosa sull'artista
Yilian Cañizares è una delle violiniste, cantanti e compositrici contemporanee più interessanti.
Non tradendo mai le sue origini, miscela sapientemente ritmi jazz, classici ed afro-cubani con la sua voce ultraterrena. Che sia sul palco o in studio di
registrazione, ci sono pochi artisti talentuosi come Yilian, nata a l’Avana, stabilitasi in Svizzera, con un gran rispetto per il passato, una sensibilità volta al futuro ed un sorriso per il quale morire.
L'itinerario
Passeggiata dalla Certosa di Calci fino al Convento di Nicosia, attraverso un sentiero immerso nella natura e tra gli olivi. La nostra guida ambientale escursionisitca ci accompagnerà raccontandoci del paese, della fauna e della flora circostanti e di quello che la famosa Certosa ha rappresentato nei secoli.
Durata 1 ora circa
.jpg)

Orario e luogo di ritrovo ore 18,30 presso Certosa di Calci e inizio della passeggiata ore 18,45
Prezzo 6 euro per persona
30 luglio - SAN MINIATO
in occasione del concerto di DUB FX
Qualcosa sull'artista
Dub Fx è nato come street performer, mescolando elettronica, beat-box e hip hop si è già esibito in quaranta Paesi al Mondo, e il tutto nell’arco solo di pochi anni anni di attività. Dub FX è nato nel 1983 vicino Melbourne, in Australia. A soli ventidue anni sbarca in Europa, scegliendo per palcoscenico strade e per piazze delle città di tutto il Continente, mescolando hip hop, drum and bass e dub. Il suo marchio di fabbrica è subito evidente: la capacita di creare musica dal vivo usando solo le sue grandi doti da beat boxer e l’ausilio di una pedaliera con cui modula la voce e crea degli effetti (“loops”) da usare come basi.
L'itinerario
Il tour propone la visita dei principali punti d'interesse della città di San Miniato. Si partirà da Piazza del Duomo per continuare con la Rocca, il punto più alto della città, la Scalinata del Santissimo Crocifisso, Piazza del Seminario, Piazza del Popolo per poi tornare in Piazza del Duomo in tempo utile per l'inizio del concerto.
Durata 1 ora circa

Orario e luogo di ritrovo ore 18,30 presso Piazza del Duomo e inizio della passeggiata ore 18,45
Prezzo 6 euro per persona
4 agosto - MONTEVERDI
in occasione del concerto di SUONNO D’AJERE
Qualcosa sull'artista
Il progetto "Suonno d'ajere" nasce nel 2016 dall'esigenza di conoscere e approfondire ciò che la città di Napoli ha prodotto nella sua storia musicale vocale. I tre componenti del gruppo provengono da esperienze musicali diverse, dal jazz alla musica leggera, dalla musica popolare a quella classica.
Nei loro percorsi hanno sempre incontrato la canzone
napoletana, rimanendone profondamente affascinati e colpiti. Obiettivo del progetto è segnare un filo conduttore nella canzone partenopea dal
'500/'600 fino ai nostri giorni, individuandone, attraverso un criterio storico/stilistico, i brani maggiormente rappresentativi.
L'itinerario
Il monteverdino Carlo ci accompagnerà nella visita del Piccolo Museo dei Paesaggi, che racconta la storia della fondazione di Monteverdi e dell'Abbazia. Attraverseremo il centro storico del paese, percorreremo le caratteristiche rughe ovvero i suoi vicoli, visiteremo la chiesa di Sant'Andrea e ci fermeremo dallo storico alimentari Mucci e Staccioli.
Durata 1 ora circa
Orario e luogo di ritrovo ore 18,30 presso Piazza della Chiesa e inizio della passeggiata ore 18,45
Prezzo 6 euro per persona




Durata 40 min circa
Orario e luogo di ritrovo ore 18,45 presso Rocca Sillana e inizio tour ore 19,00
Prezzo 3 euro per persona
5 agosto - ROCCA SILLANA (POMARANCE)
in occasione del concerto di MAURO ERMANNO GIOVANARDI
Qualcosa sull'artista
Mauro Ermanno Giovanardi ridisegna in trio acustico il percorso artistico della sua carriera, con uno spettacolo intenso, raffinato e struggente, con l’approccio e lo stile che lo ha sempre contraddistinto.
Le atmosfere sono evocative, dal sapore western
morriconiano e minimale al tempo stesso per dare sempre più spazio alla voce;
loop, chitarra, cori ed un violino ad impreziosire i temi e dare più pathos a tutto l’impianto sonoro.
Fondatore della storica band dei La Crus, sicuramente rappresenta oggi uno degli autori più importanti e seminali della musica italiana. È considerato una voce unica nel nostro panorama musicale avendo raggiunto una cifra stilistica personale ed inimitabile.
L'itinerario
La possente Rocca Sillana si erge sopra un rilievo roccioso a 530 metri di altitudine in una posizione tale da dominare un territorio vastissimo comprendente le province di Siena, Pisa e Grosseto. La leggenda vuole datare l'origine del fortilizio in epoca Romana, precisamente in occasione della guerra civile fra Mario e Silla, e che da quest'ultimo derivi il suo nome. Prima del concerto sarà possibile visitarla accompagnati da una guida che racconterà la sua storia.
6 agosto - ROCCA SILLANA (POMARANCE)
in occasione del concerto di CARMEN SOUZA & THEO PASCAL
Qualcosa sull'artista
Carmen Souza è nata a Lisbona in una famiglia cristiana di Capo Verde. Molto presto sperimenta la sensazione di "Sodade" di aver perso qualcuno con la lunga
assenza di suo padre a causa del suo lavoro in mare. Cresce in un ambiente linguistico misto di creolo, il dialetto di Capo Verde, che i suoi genitori parlavano a
casa e il portoghese, sempre circondata dallo stile di vita di Capo Verde. Theo Pascal, il suo produttore e mentore e uno dei migliori bassisti del Portogallo,
scopre il suo talento e introduce Carmen al jazz e ad altre sonorità contemporanee che hanno influenzato notevolmente il suo sviluppo musicale.
Il suo stile è unico quanto convincente e le sue radici capoverdiane evidenti quanto il suo desiderio di creare una nuova lingua sotto l'etichetta di "World Jazz". Carmen Souza canta nel suo dialetto creolo nativo con un'intimità, una sensualità e una vivacità, caratterizzate da un'enorme leggerezza di tocco.
L'itinerario
La possente Rocca Sillana si erge sopra un rilievo roccioso a 530 metri di altitudine in una posizione tale da dominare un territorio vastissimo comprendente le province di Siena, Pisa e Grosseto. La leggenda vuole datare l'origine del fortilizio in epoca Romana, precisamente in occasione della guerra civile fra Mario e Silla, e che da quest'ultimo derivi il suo nome. Prima del concerto sarà possibile visitarla accompagnati da una guida che racconterà la sua storia.




7 agosto - CHIANNI
in occasione del concerto di FANFARA STATION
Qualcosa sull'artista
Fanfara Station è un progetto in trio con looping dal vivo che fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb.
Fanfara Station ha vinto il 12° Premio Andrea Parodi (2019), il più importante contest in Italia dedicato alla world music. Al gruppo va anche il premio della critica e quello per il migliore arrangiamento. Ispirato dal ricordo della banda del padre di Marzouk, Fanfara Station celebra l’epopea dei popoli Migranti del Mediterraneo, delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe.
Un dance party creato dal vivo da soli tre musicisti e due loop station usate per sovraincidere le tracce e manipolare i suoni acustici ed elettronici.
L'itinerario
Il tour propone la visita guidata dei chiassi di Chianni, degli affascinanti resti dei mulini ad acqua del paese, per continuare con la chiesa nell'antica area del castello e in fine la suggestiva chiesa sotterranea.
Durata 1 ora e 30 min circa
Orario e luogo di ritrovo ore 18,00 presso Piazza della Chiesa e inizio tour ore 18,15
Prezzo 8 euro per persona
Durata 40 min circa
Orario e luogo di ritrovo ore 18,45 presso Rocca Sillana e inizio tour ore 19,00
Prezzo 3 euro per persona
PRENOTA LA TUA ESPERIENZA PRE CONCERTO IN DUE CLICK:
Compila il form con la tua mail,
il numero dei partecipanti e seleziona il tour
Ricevi una mail di conferma con il link per il pagamento tramite paypal o carta di credito
A pagameto effettuato ricevi il voucher
di prenotazione da mostrare alla guida il
giorno del tour